Sono molti i modi per limitare gli sprechi, spesso sono abitudini che possiamo
coreggere, non è poi difficile se riesci a tenere in memoria queste poche parole "Non esiste risorsa per l’uomo più preziosa dell’acqua" bene..! stai già limitando gli sprechi
Non c’è però risorsa che più dell’acqua sia usata in modo erroneo, maltrattata e peggio distribuita.
Di certo avere a disposizione acqua da bere, conservare l’ecosistema sano e incontaminato e poter disporre di stabili rifornimenti di cibo sono alcune delle cose messe seriamente in pericolo ai
giorni nostri, proprio come lo sono le nostre riserve di acqua, sottoposte ad uno stress sempre maggiore.
Il quadro potrebbe apparire desolante ma le opportunità per migliorarlo non sono poche.
Molti hanno già ottenuto riconoscimenti per l’impegno messo nel risparmio dell’acqua; anche noi possiamo fare tanto per conservare questa risorsa importantissima, servendoci di alcuni approcci
altamente tecnologici ma anche agendo in modo semplice e pratico, con strategie quotidiane volte alla salvaguardia di questo bene.
(1) NIENTE GOCCIOLAMENTI!
Un rubinetto gocciolante può sprecare circa 4,5 litri di acqua al giorno. Uno sciacquone che perde può sprecare circa 1.000 litri di acqua in un mese. Liberati della catenella del water e cambia
le guarnizioni del lavandino e della doccia, oppure prenditi dei rubinetti senza guarnizioni.
Mantenere sempre in buone condizioni gli apparecchi di uso quotidiano è forse il modo più semplice ed economico per cominciare a risparmiare acqua.
(2) ADOTTA BUONE ABITUDINI QUANDO UTILIZZI ACQUA
Tutta l’acqua che scende nel canale di scolo, pulita o sporca finisce col mescolarsi alle acque di scarico, contaminandosi e condividendo il loro stesso destino. Comincia ad essere consapevole
del fatto che questa preziosa risorsa sta sparendo e chiudi l’acqua mentre ti lavi i denti o ti fai la barba; lava sempre il bucato o i piatti a pieno carico.
Quando lavi i piatti a mano riempi il lavandino e chiudi l’acqua. Fatti docce più veloci o, come dice il vecchio detto: “fatti la doccia con un amico”! Per guardare le cose in una prospettiva
futura, dai un’occhiata veloce alla bolletta dell’acqua quando arriva. Probabilmente non sarà molto salata ma la media dei consumi di una famiglia evidenzia l’impiego di centinaia di litri di
acqua al mese. Fai in modo di poter contribuire a che questo numero si abbassi.
(3) EVITA LE BOTTIGLIE
Da alcuni accertamenti è emerso che l’acqua imbottigliata non è poi così salutare. Nella maggior parte dei paesi del così detto “primo mondo”, l’acqua del rubinetto è fornita dallo Stato ed è
controllata regolarmente. Test del gusto hanno dimostrato che in alcune città l’acqua del rubinetto ha un sapore migliore.
L’acqua imbottigliata non è ben regolarizzata e alcuni studi hanno dimostrato che non è nemmeno particolarmente pura. Un’indagine di 4 anni sull’acqua imbottigliata negli Stati Uniti ad esempio
(condotta da NRDC) ha rilevato che un quinto dei 103 campioni di acqua testati conteneva sostanze come lo xylene e lo styrene, probabilmente cancerogeni (Grist).
La maggior parte dell’acqua in bottiglia non proviene dalle falde artesiane ma almeno l’acqua del rubinetto potrebbe provenire da lì! L’acqua imbottigliata, per il fatto che deve essere
trasportata, prima su rotaia poi su strada, contribuisce anche ad un’enorme emissione di gas serra e le bottiglie gettate via possono provocare gravi danni all’ambiente. Se vuoi portare la tua
acqua con te, prenditi una bottiglia e riempila ogni volta che ti serve. Se l’acqua di casa tua ha un gusto così così, prova un filtro al carbone attivo o in ceramica.
(4) QUANDO INSTALLARE NUOVI SANITARI SIGNIFICA RISPARMIO
Nuovi water a basso consumo o a doppio flusso, docce a flusso di acqua limitato, lavastoviglie e lavatrici attente all’acqua che usano, possono contribuire al risparmio non solo di una grande
quantità di acqua ma anche un risparmio di denaro.
I “riduttori di flusso” nei tuoi rubinetti, diminuiscono in modo significativo il volume dell’acqua; docce “a risparmio d’acqua” possono ridurre il volume di acqua di circa 0,27 litri al minuto
(o anche meno); altri tipi di rubinetti sono dotati poi di un “bottone di pausa” per permetterti di fermare il flusso dell’acqua mentre ti insaponi o ti lavi i capelli.
Gli esperti hanno fatto notare di recente che spendere circa 30 euro in docce o rubinetti a risparmio di acqua si stima che possa far risparmiare circa 10 di quei 58 litri di acqua [usati da una
normale famiglia ogni giorno], circa il 18% dell’utilizzo.
Un water a basso flusso può far risparmiare altri 10-18 litri di acqua al giorno. Tutti questi cambiamenti contribuiscono quasi a dimezzare l’utilizzo giornaliero di acqua di una famiglia media
di 4 persone, salvando quindi una considerevole quantità di acqua e naturalmente di denaro nel tuo portafogli.
Consigli per non inquinare l'acqua
Rispettare l'acqua significa non sprecarla, ma anche non inquinarla.
1 Non gettiamo nello scarico del lavandino o nel WC oli e grassi di cucina. Un litro di olio puó inquinare 1 milione di litri di acqua.
2 Usiamo detersivi biologicamente degradabili, mantenendo comunque il dosaggio il piú basso possibile.
3 Non usiamo il WC come pattumiera, gettando rifiuti solidi o sostanze tossiche. Questi creano problemi alla rete fognaria, andando ad aumentare i costi della
depurazione.
4 Non colleghiamo l'impianto alimentato da acqua potabile pubblica, con allacciamenti ad acque private, potabili o meno, (é assolutamente vietato!). Questo per evitare
riflussi d'acqua nella rete pubblica e conseguenti rischi d'inquinamento.
Sono tanti i modi per non sprecare né inquinare la nostra acqua.
Inoltre ogni metodo comporta non solo un risparmio d'acqua, ma anche di denaro. In pratica un doppio vantaggio: per il singolo che risparmia e per la collettivitá che contribuisce a preservare la
qualitá dell'acqua.
Lavarsi i denti in modo ecologico.
Un gesto quotidiano come lavarsi i denti può comportare enormi sprechi d'acqua nel lungo periodo a causa della pessima e inutile abitudine di lasciare sempre il getto dell'acqua aperto.
E' sufficiente utilizzare il getto d'acqua soltanto due volte: (1) inizialmente sullo spazzolino e (2) successivamente per risciacquare lo spazzolino
Nell'atto di lavarsi i denti, almeno 2 minuti per una buona pulizia, è inutile lasciare il rubinetto aperto.
Inoltre per risciaquare i denti utilizzate un bicchiere, è più comodo e consente un minore spreco d'acqua.
In ogni caso, per una migliore pulizia dei denti è sempre consigliato risciacquare la bocca usando lo stesso spazzolino imbevuto d'acqua per rimuovere il dentifricio dai denti prima di provvedere
al risciacquo finale della bocca con un bicchiere.