"Della Cucina "Povera"
Educare il Consumatore:
Il titolo di questa pubblicazione può forse apparire a prima vista poco invitante, in quanto spesso la cucina economica si identifica con una cucina scipita, poco nutriente e trascurata.
Conviene quindi eliminare subito ogni malinteso, chiarendo, se ancora fosse necessario, che i prodotti migliori dal punto di vista alimentare non sono necessariamente i più costosi e ricercati, così come avviene in tanti altri settori, per esempio in quello della moda, in cui non è necessario spendere molto per essere eleganti.
Ricordiamo che è stata proprio la cucina popolare, cioè la più semplice e genuina, che nei momenti del bisogno ha saputo creare piatti gustosissimi, i quali si sono in seguito diffusi un po' dovunque, riscuotendo il più ampio successo presso i buongustai di tutto il mondo.
Eppure sono ancora molti coloro che nel campo dell'alimentazione nutrono innumerevoli idee sbagliate e commettono quindi errori nella scelta e nell'acquisto dei cibi.
Per offrire al consumatore informa....Leggi Tutto
Della fettina di Carne
Io scritto che presentiamo è veramente prezioso, dato che si occupa delle ricette dedicate alla « fettina », che ha procurato non pochi guai alla bilancia dei pagamenti con l'estero del nostro paese e che è messa sul banco degli imputati insieme alla cuoca, « accusata » di non saper cucinare altro.
Ma non diamo importanza a questi amari pensieri anche perché, tutto sommato, la « fettina rimarrà sempre il jolly della cucina.
Scrive Walter Scott (1771-1832) nel suo romanzo Rob Roy: « ... occorreva tutto il buonumore che potrebbe dare una buona cena per resistere all'abbattimento del quale era pervasa la mente... ».
Un riferimento più squisitamente letterario è difficile trovarlo.
E anche vero.
La fettina è un'invenzione culinaria recente, nata insieme alla cosiddetta età della macchina, che vuole adeguata alla propria velocità anche quella del consumo dei pasti.
Si diceva un tempo: « presto e bene raro avviene ».
Dimostreremo qui che, una volta tanto, un proverbio non esprime la saggezza dei popoli ma ne indica, semmai, i pregiudizi.
Se è vero, infatti, che la fettina incide su la bilancio...Leggi tutto
La patata in cucina..eclettiche e universali: sono questi i due aggettivi che meglio qualificano le
patate.
Basta, infatti, un semplice sguardo per capire che di questo tubero esistono numerose varietà.
Possono essere a buccia marrone, ocra, violetta o ruggine, a polpa tenera o soda e ciascuna dà in cucina un risultato diverso.
Inoltre la patata costituisce un vero e proprio alimento universale.
Un po' perché è utilizzata in tantissime ricette tradizionali..Leggi tutto