Aceto di Mele tutti i suoi benefici:
L’aceto di mele è una manna per il nostro organismo in quanto oltre a rallentare il processo di indurimento del sistema vascolare (pareti arteriose e venose), è un magnifico apportatore di potassio, che rappresenta per il tessuto muscolare quello che è il calcio per le ossa e, assieme al sodio funge da pompa per introdurre gli elementi nutritivi nelle cellule del corpo e per rimuovere i prodotti di scarto.
Ma l’aceto di mele contiene anche fosforo, cloro, magnesio, calcio, zolfo, ferro, fluoro, silicio, nonché tracce di Leggi Tutto2
Molti di noi si domandano, come pulire facilmente il pesce?
Per prima cosa tagliate tutte le pinne con una forbice da cucina e poi, prendendolo per la testa, procedete
alla squamatura, con la lama di un coltello, iniziando dalla coda verso la testa.
Incidete il ventre ed eliminate tutte le viscere. Sciacquate quindi ben bene sotto l'acqua corrente, asciugando poi con carta da cucina. Se preparate crostacei come gamberi e gamberetti, prima
sciacquateli e poi, con le forbici,
togliete loro la testa,la prima parte dell'addome, le chele e le zampe.
Dovendoli anche sgusciare, incidete la parte superiore ed estraete la polpa con le mani. Leggi Tutto
Sui molti poteri e i benefici del'acqua ossigenata il 90% delle persone non lo sa perché..?
Non sono certo notizie divulgate, trattandosi di un prodotto economico e non particolarmente redditizio. Scopriamo i suoi pregi..!
Questi sono alcuni degli effetti benefici dell'acqua ossigenata: Leggi Tutto
Piselli: dall’orto in tavola Se avete appena colto nell'orto i piselli freschi, non gettate via i baccelli, ma fateli bollire nell' acqua alla quale aggiungerete un mazzetto di aromi. Poi passate al setaccio, per eliminare le pelli dure. Unite una noce di burro, sale e formaggio e servite con crostini. Sono un ottimo contorno. Fate cuocere in un litro di acqua salata un pugno di dragoncello con mezzo chilo di piselli secchi. Passate il tutto finché non otterrete una purea. Aggiungete un po' di burro ed ecco un altro ottimo contorno. L' acqua di cottura dei piselli è ottima per allungare il sugo dello stufato. Così sono sempre freschi Se trovate i piselli buoni ma difficili da digerire Mostra Testo 1
È un ottimo detersivo: toglie via l'unto e sgrassa che è una meraviglia. Stoviglie pulite - L'acqua di cottura delle patate ha il potere Leggi Tutto
Non più odori e cattivi sapori..
Si sa che le caffettiere lasciate a riposo per un lungo periodo, prendono uno sgradevole odore di stantio. Lo eviterete riempiendo il filtro di zucchero.
Riponetela pure nell'armadio e dimenticatela anche per mesi. Quando la rimetterete in funzione vi regalerà un caffè squisito e profumato.
Allontanare le formiche
Ecco un consiglio
Di altri tempi per tenerle lontane da casa: basta qualche goccia di olio di menta messa lungo il loro percorso.
L'olio di menta è un'eccellente alternativa ai prodotti chimici, soprattutto se in casa ci sono bambini e animali.
Per tenere alla larga le formiche vi sono altri vari metodi, tutti validi. Per esempio, sistemate vicino alle piante un batuffolo di ovatta imbevuto con gocce di canfora.
Un altro sistema ugualmente efficace è versare un po' di aceto, oppure della grappa, su un piattino che andrà messo in un angolo.
Lo sapete? La cenere delle sigarette disposta nei luoghi frequentati dalla formiche farà loro cambiare strada.
Un altro sistema è cospargere sale fino alla base dei muri e davanti a tutte le fessure. le formiche così gireranno al largo.
Lavare bene i jeans
manterranno inalterati colore e morbidezza se prima di lavarli li lascerete a bagno per almeno un'ora in acqua fredda salata.
La dose è un cucchiaio di sale grosso da cucina ogni 2 litri d' acqua.
Per lavare gli oggetti in gomma occorrono solo acqua calda e poche gocce di detersivo.
Evitate tutti i tipi di solvente a base di alcol, che la intaccano.
Le scarpe da tennis
si lavano in lavatrice con un programma delicato
Le scarpe di tela bianca si lavano in lavatrice previo un ammollo in acqua calda e perborato di circa mezz'ora. Diventeranno candide.
Per lavare a fondo una pelle di daino, è consigliabile usare dell'acqua tiepida leggermente salata.
Petali di rosa
Sapete che gli indiani usano i petali di rosa per profumare il caffè?
Cogliete i petali di una rosa fresca e, appena colti, intingeteli nel miele e gustateli: sono una raffinata leccornia.
I petali di rosa posso no essere essiccati e ridotti in polvere.
Questa polvere profumata potrà essere aggiunta alle gelatine e alle marmellate di frutta, per dar un sapore speciale.
Volete procurarvi in fretta dei petali di rosa? Sappiate che una zolletta di zucchero messa nell'acqua delle rose le farà sbocciare prima. Conservate i petali delle rose sfiorite: mettetene a bagno una cucchiaiata in una tazza di acqua calda e lasciateli raffreddare.
Filtrate il liquido attraverso una garza o del cotone idrofilo e usatene due o tre gocce come collirio.
I petali di rose essiccati possono essere mangiati canditi, in uno sciroppo di acqua e zucchero.
Oppure possono entrare a far parte del contenuto di un sacchetto profumato per la biancheria.
Conservate i petali delle rose sfiorite: mettetene a bagno una cucchiaiata in una tazza di acqua calda e lasciateli raffreddare.
Filtrate il liquido attraverso una garza o del cotone idrofilo e usatene due o tre gocce come collirio.
I petali di rose essiccati possono essere mangiati canditi, in uno sciroppo di acqua e zucchero.
Oppure possono entrare a far parte del contenuto di un sacchetto profumato per la biancheria.
A scuola di fritto
La regola d'arte vuole che il fritto sia leggero, caratteristica che di pende dal condimento e dalla preparazione. Sono preferibili gli oli extra vergine di oliva e di arachide, i più resistenti al calore, mentre il burro va usato con parsimonia perché si altera, pur essendo molto gustoso.
I fritti surgelati e quelli delle rosticcerie incantano. Il segreto? Sono cotti con olio di palma o di cocco, che conferiscono un gusto particolare al cibo, gradito soprattutto ai bambini, ma non sono il massimo per la salute perché dotati di acidi saturi.
Meglio usare olio extravergine di oliva in abbondanza, in modo da coprire bene il cibo da friggere. L'olio va utilizzato una sola volta.
Suddividete il cibo in piccoli pezzi, così cuoce prima e in maniera uniforme, senza assorbire troppo condimento.
Fate riposare la frittura su carta assorbente, per asciugare l'unto in eccesso. Poi salate.
Capperi
Prima di usare i capperi sotto sale. sciacquateli a lungo sotto l'acqua corrente. metteteli a bagno in acqua fredda per circa dieci minuti e poi scolateli. strizzateli e asciugateli con carta assorbente da cucina.
Anche quelli sott'aceto vanno passati rapidamente sotto l'acqua per eliminare l'acidità.
Prima di amalgamarli alle salse pestateli nel mortaio, se invece li tritate a mano usate un coltello affilato in modo da tagliare la polpa senza schiacciarla: solo così infatti resterà morbida e ricca di sapore.
Una stuzzicante salsa
fredda: tritateun cucchiaio di capperi
2 filetti di acciuga
sott'olio e qualche foglia di cerfoglio:
Unite il trito alla maionese e incorporate due cucchiai di panna semimontata. Servite con polpettone freddo, tartine, bollito ecc.
I sottaceti fatti in casa
Usare solo prodotti freschi e in perfette condizioni, curandone in modo particolare sia il lavaggio che la mondatura
Ricordate che i vasi di vetro, prima di essere riempiti, vanno fatti bollire in acqua per renderli sterili.
I vasi devono essere riempiti evitando che si formino bolle d'aria che favorirebbero la formazione di muffe. Aggiungete quindi lentamente il liquido di riempimento. fino a coprire gli ingredienti. Lasciate un certo spazio sotto la chiusura, per permettere la formazione del vuoto
sotto il tappo durante la sterilizzazione, a garanzia della perfetta ermeticità.
Una volta chiusi, mettete i vasi in una pentola d'acqua (il livello deve superare di 5 cm. l'altezza dei vasi). Portate a ebollizione per sterilizzarli. Per evitare che i barattoli vengano in contatto tra loro potete avvolgerli in stracci di cotone.
Il tempo di sterilizzazione varia a seconda del grado di acidità dei prodotti. Salvo diversa indicazione dovreste calcolare una mezz'ora circa .
Tenete poi al fresco.
Le Albicocche Sono un frutto molto salutare. Contengono molti zuccheri, sali minerali, magnesio,
fosforo, ferro, calcio sodio, zolfo, manganese e potassio. Il basso contenuto calorico. accompagnato dal gradevole sapore zuccherino, le rendono ideali per chi segue una dieta ipocalorica.
L'albicocca è ricca di vitamina A. quella della crescita, che è raccomandata sia agli sportivi sia ai ragazzi che studiano. Le vanno scelte con cura Il colore deve essere vivo, dal giallo
all'arancio..
Mostra Testo
Il succo di limone caldo e con l'aggiunta di un cucchiaio di zucchero, è un ottimo rimedio per combattere il mal di gola. Aggiunto ad un tuorlo d'uovo, si trasforma miracolosamente in una maschera di bellezza capace di nutrire e purificare la pelle. Se avete la pelle grassa o i pori dilatati, usate succo di limone come tonico, passandolo sul viso usando un batuffolo di cotone: Strofinate i sanitari del bagno che presentano macchie sgradevoli e giallognole con il succo di limone. Per le macchie più ostinate usate un impasto di succo dì limone e acido borico
Di olio di semi ne esistono una quindicina di tipi di olio da cucina ricavato dai semi, alcuni sono ottimi a freddo mentre altri sono indicati anche per la cottura. Tra questi l'olio di mais, di girasole e di vinaccioli
L'olio di arachidi, contenente pochi grassi polinsaturi, è ottimo per friggere.
Tutti gli oli di semi vanno conservati al fresco e al buio, in lattine o bottiglie da cui non Filtri la luce perché tendono ad ossidare.
Scegliete oli di semi in cui è presente la dicitura "spremitura a freddo" perché mantengono meglio le vitamine e i nutrimenti presenti.
L'olio di semi di girasole e quel lo di germi di grano sono ricchi di vitamina E nota per le sue proprietà antiossidanti, é contenuta anche nell'olio di colza.
Il vermouth: Non è che vino, bianco o rosso, arricchito e trattato con zuccheri, alcol ed erbe aromatiche.
Mediamente gli ingredienti che rientrano nella composizione del vermouth sono circa una trentina e la loro variazione determina i vari tipi in commercio.
Unico accorgimento perché il vermouth duri a lungo nella loro bottiglia già aperta è quello di chiudere bene il tappo per evitare che l'alcol possa evaporare.
In cucina il vermouth si sposa felicemente con il pesce e con la preparazione di alcune torte alle
quali regala un buon ti aroma.
Per servirlo al meglio e gustarlo ben freddo, usate preferibilmente bicchieri ghiacciati, cioè messi in freezer per almeno due ore
L'importante è "non strafare": pianificate in anticipo rinfreschi e menù sempre tenendo ben
presenti le vostre effettive capacità sia culinarie sia organizzative.
Rinunciate a piatti troppo complicati e soprattutto non usate i vostri ospiti come cavie.
Non private gli amici della vostra compagnia chiudendovi in cucina. Anticipate quindi la preparazione oppure scegliete ricette veloci da preparare al momento ma in poco tempo.
Evitate pietanze scomode da mangiare o che richiedono posate particolari. No, ad esempio, a lumache, lumachine, crostacei, pannocchie ecc.
Addobbate la stanza e la tavola scatenando la vostra fantasia:Una buona illuminazione, tante piante verdi, fiori freschi e un centro tavola coordinato con i colori di tovaglia e piatti.
Per correre tra fornelli, forno e tavolata ricordatevi che è meglio essere comode e fresche e non solo elefanti!
Arricchito di fermenti lattici, che riequilibrano la flora batterica del colon e allontanano il rischio di infezioni
in quanto fungono da yogurt, disinfettanti naturali.
Contiene pochissime calorie ed è ricco di nutrienti fondamentali per l'organismo, è perciò un prezioso alleato nelle diete ipocaloriche.
Sia come spuntino a metà mattina o a metà pomeriggio sia come conclusione del pasto.
Se decidete di consumare yogurt durante la prima colazione è meglio associarlo a una fonte di carboidrati come pane. biscotti secchi o fette biscottate.
Per avere tutti i benefici effetti dello yogurt dovete consumarlo con regolarità e in dosi di almeno 200 gr al giorno, è sempre meglio acquistare uno yogurt naturale e aggiungervi frutta di stagione a pezzetti.
Un ottimo tonico?
Spalmate il viso con yogurt intero e aspettate almeno 15 minuti prima di togliere la maschera risciacquando con abbondante acqua tiepida
Lo yogurt è anche un sano ed economico struccante.
Toglietevi il trucco utilizzando yogurt intero con l'aiuto di cotone idrofilo.
Per donare morbidezza al viso e distendere l'epidermide è particolarmente efficace la maschera alla farina gialla: stemperate in un decotto di rosmarino (un cucchiaio di foglie in mezza tazza d'acqua, bollite per 5 minuti) un cucchiaio colmo di farina gialla fine, tino ad ottenere una pastella. Aggiungete due cucchiaiate di yogurt e stendete su viso e collo.
Preparata con uova, latte,
zucchero, farina e vaniglia può essere variata con l'aggiunta di scorza di limone, cioccolato, cacao, caffè marsala e altri liquori.
Per prepararla usate uova e latte freschissimi.
Se non la dovete usare subito, conservatela in frigorifero però attenzione: solo per un giorno al massimo!
A seconda della quantità di farina utilizzata, può risultare più o meno densa.
Per renderla più leggera, invece, sostituite la farina con fecola di mais o di patate.
Può essere servita come ottimo dessert, guarnita con panna montata e servita con biscottini o wafer.
Per prima cosa eliminate eventuali residui di smalti con un solvente delicato; meglio evitare l'acetone che, se usato troppo spesso, può indebolire le unghie.
Cuticole e pellicine ai lati dell'unghia non vanno mai tagliate perché hanno un'importante funzione protettiva.
Regolate le unghie con la limetta e, solo se necessario, con il tronchesino. Smussate spigoli e asperità per definire la forma al meglio senza mai scendere troppo ai lati per evitare che le unghie si incarniscono.
In commercio esiste anche un piccolo strumento elettrico dotato di una rotellina che, passandola sulla superficie dell'unghia la livella. eliminando anche eventuali piccole fessurazioni.