Spezzatino di manzo alla
casalinga
Ingredienti per quattro persone
otto etti di carne magra di bue tagliata a pezzetti, agliata a pezzetti,
due etti e mezzo di polpa di pomodoro una cipolla,
un cuore di sedano,uno spicchio
d'aglio,una foglia di lauro, una manciatina di prezzemolo, mezzo litro circa di brodo di pollo (in mancanza, prepararlo con il dado), un pizzico di timo,mezzo bicchiere di vino rosso. olio, sale,
pepe.
Il tempo necessario h 2/3 La difficoltà 1
Preparazione
Far scaldare in una casseruola qualche cucchiaio di olio, metter i 'a carne e farla rosolare a fuoco vivo; salare, pepare, spruzzare con il vino e lasciarlo evaporare quasi
completamente.
Sgocciolare la carne su un piatto; aggiungere al fondo di cottura la cipolla e il sedano tagliati a fettine sottili e lasciar soffriggere per qualche minuto. Unire un trito di aglio e prezzemolo,
il timo, il lauro e la polpa di pomodoro a pezzetti; aggiungere ancora la carne, bagnare con il brodo e portare a termine la cottura a calore moderato, mescolando ogni tanto.
A metà cottura assaggiare e aggiustare di sale. Servire ben caldo.
Accompagnare con Chianti Classico o Cabernet del Collio o Caste! del Monte Rosso o Barbera d'Asti
Spezzatino di manzo alla provenzale
otto etti di magatello di bue tagliato a pezzetti, un etto di lardo,un piedino di vitello, spicchi d'aglio
tre, due cipolle,una carota,
un chiodo di garofano, una foglia di lauro,
una manciatina di prezzemolo, un pizzico di timo,
mezzo litro di vino rosso robusto mezzo bicchiere di salsa casalinga di pomodoro,
olio, sale, pepe
I1 tempo necessario: la difficoltà 1
Preparazione
Raschiare il piedino di vitello, lavarlo bene e tagliarlo a metà nel senso della lunghezza; scottarlo in acqua bollente salata per una decina di minuti.
Tagliare il lardo a dadini, metterlo in una casseruola (preferibilmente di terracotta) e farlo soffriggere con lo strutto e qualche cucchiaio d'olio, aggiungervi una cipolla intera, nella quale
si sarà infilato il chiodo di garofano, la rimanente cipolla tagliata a pezzi, la carota affettata, gli spicchi d'aglio, il prezzemolo tritato, il timo, il lauro e qualche grano di pepe.
Mescolare bene, aggiungere la salsa di pomodoro e far prendere l'ebollizione.
Versare nella casseruola la carne e il piedino, mescolare bene, salare, pepare e bagnare con il vino.
Coprire il recipiente e cuocere, a calore moderato, per circa quattro ore.
A cottura ultimata sgocciolare la carne e il piedino su un piatto di portata e cospargerli con il sugo passato al setaccio. Accompagnare con Barbera d'Asti o Cabernet del Collio o Caste) del
Monte Rosso o Chianti Classico
Spezzatino di bue in salsa piccante
Ingredienti per quattro persone
otto etti di magatello di bue
tagliato a pezzetti, mezz'etto di strutto,
due o tre peperoncini piccanti,
una cipolla piccola, una foglia di lauro
un chiodo di garofano, un pizzico di paprica,
un bicchiere di panna liquida,
poca farina,
un bicchierino di madera,
sale, pepe in grani.
Il tempo necessario: circa tre ore La difficoltà: I
Preparazione
Salare e pepare la carne, infarinarla leggermente e farla rosolare in una casseruola con lo strutto. Sgocciolarla su un piatto e unire al fondo di cottura la cipolla tritata; lasciarla
imbiondire, quindi aggiungere la paprica, i peperoncini, il lauro e il chiodo di garofano. Bagnare con un bicchiere abbondante di acqua (o brodo leggero), far prendere l'ebollizione, riversare
nel recipiente la carne e cuocere, a calore moderato, per almeno due ore, mescolando ogni tanto.
A cottura ultimata sgocciolare la carne su un piatto e mantenerla in caldo.
Filtrare il fondo di cottura, rimetterlo al fuoco, addensarlo, se necessario, con un poco di farina e aggiungere la panna liquida. Far addensare un poco la salsa, quindi unire ancora la carne,
spruzzare con il madera e far insaporire tutto insieme per qualche istante. Servire ben caldo.
Accompagnare con Chianti Classico o Cabernet del Col/io o Barolo o Castel del Monte Rosso
Spezzatino di cavallo alla casalinga
Ingredienti per quattro persone
sei etti di carne di cavallo
tagliata a pezzetti,
tre etti di polpa di pomodoro,
settanta grammi di burro,
un pezzetto di cipolla, una carotina, mezza costa di sedano,
qualche fogliolina di salvia,
un rametto di rosmarino,
poca farina, poco brodo,
mezzo bicchiere di vino bianco secco, sale, pepe.
Il tempo necessario: circa due ore La difficolta: 1
Preparazione
Infarinare leggermente la carne, salarla e peparla.
Scaldare in una casseruola il burro, versarvi la carne e farla rosolare bene a fuoco vivo; aggiungere le verdure e gli aromi tritati finemente, mescolare bene e unire la polpa di pomodoro passata al setaccio. Bagnare con mezzo bicchiere di brodo mescolato con il vino, far prendere l'ebollizione, aggiustare di sale e cuocere per circa un'ora e mezzo. Servire ben caldo
Acconpagnare con Grignolino o Barbera dell’olrepò Pasese o gutturnio dei colli.
Spezzatino di maiale con olive
Ingredienti per quattro persone
otto etti di carne di maiale piuttosto
magra, tagliata a pezzi,
uattro etti di polpa di pomodoro due etti di olive,
due spicchi d'aglio,
qualche fogliolina di salvia,
poca farina,
brodo leggero,
olio, sale, pepe.
Il tempo necessario: circa due ore La difficoltà 1
Preparazione
Far soffriggere in una casseruola, con qualche cucchiaio di olio, l'aglio schiacciato e le foglioline di salvia; aggiungere la carne salata, pepata e leggermente infarinata e farla rosolare a
fuoco vivo. Unire la polpa di pomodoro passata al setaccio, bagnare con un bicchiere di brodo leggero, far prendere la ebollizione e cuocere a calore moderato e a recipiente coperto
brodo.
Snocciolare le olive e sbollentarle per qualche minuto in acqua bollente; un quarto d'ora prima di togliere la carne dal fuoco, unirvi le olive ben sgocciolate.
Durante la cottura, se il sugo si addensa troppo, unire ancora qualche cucchiaio di Accompagnare con Rossese o Sassella o Recioto Amarone o Chianti dei Colli Senesi o Oliena.