Si può fare! Un buon dado anche in casa.
Come in tutte le cose, ci vuole amore e pazienza per ottenere un buon risultato.
Questo è un prodotto valido e soprattutto naturale e adatto ai bambinie e anziani.
Ingredienti
* 250 gr. sale grosso (sul fondo della pentola)
* 400 gr. carne magra e tenera a pezzetti (pollo, vitello ecc.)
* 150 g di cipolla
* 150 g di sedano
* 150 g di carote
Se vogliamo la variante vegetariana:
Grosso (sul fondo della pentola)
* 300 g di carote
* 200 g di sedano
* 2 cipolle (grandi)
* 2 spicchi di aglio
* pochi sapori (2/3 foglie di salvia, un rametto di rosmarino,
1 ciuffo di prezzemolo)
Procedimento
Mettete il sale sul fondo della pentola (preferibilmente anti aderente), disponetevi sopra la carne a bocconcini, e le verdure
tagliate a pezzi. Fate cuocere molto lentamente e a fuoco bassissimo (anche 2 ore) con il coperchio.
Quando ben cotto, frullate il composto e disponetelo sul fondo di una pirofila che andrà infornata a circa 160° per il tempo necessario a far diventare il tutto asciutto (deve sembrare una crosta). Fate raffreddare e passate di nuovo il tutto nel frullatore
Mettete il composto ottenuto in vasetti di vetro coprire i vasetti
con un po’ di olio di oliva. Conservate in frigorifero.
Il risultato è simile al dado granulare che si trova in commercio però, non contenendo glutammato di sodio,
è adatto a chi deve seguire una particolare dieta.
NOTA: Se amate il brodo più ricco, con o un colore più intenso, fate caramellare un po’ di zucchero che aggiungerete al composto.